JSM COMUNICACAO
  • Página Inicial
  • A Empresa
  • Quem Somos?
  • Serviços
    • Assessoria de Imprensa e Comunicação Externa >
      • Press Releases e Sugestões de Pautas
      • Relações com a Mídia
      • Artigos
      • Visitas ao Cliente
    • Assessoria para Comunicação Interna ou Corporativa >
      • Comunicação Dirigida Escrita
      • Revisão de Textos
      • Comunicação Digital
      • Website
    • Outras Ferramentas da Comunicação >
      • Memória Empresarial
      • Apoio em Eventos
      • Boletim Informativo Online ou Newsletter
  • Releases
  • Clientes | Parceiros
  • Contato

Esperienza nel Sud Italia: Piccola città di Agropoli riunisce tranquillità, simpatia e bellezze naturali

5/12/2016

0 Comments

 
Per Jaqueline Stamato
Con poco più di 21 mila abitanti, Agropoli è stata fondata dai greci, è ituata nella regione Campania, in provincia di Salerno, vive del turismo nella maggior parte, ma è ancora popolare tra le famiglie italiane in vacanza
​
PicturePer arrivare in cima è necessario salire i gradini per godere ciò di più bello ad Agropoli


​In pochi giorni, è possibile godere l’incantevole città di Agropoli in tutti i suoi aspetti. Luoghi carini, ispiratori, tranquilli e con un popolo ospitale sono i principali aggettivi, tra tanti altri, che riassumono questa città della costiera, nel Sud Italia, costruita dentro il Parco Nazionale del Cilento. A proposito, un ottimo suggerimento per gli amanti delle bellezze naturali.
 
Non solo le bellezze naturali incantano gli occhi, come ad esempio, le spiagge di Agropoli di sabbia e mare calmo. Camminare sulle rive del tanto famoso lungomare è piacevole e rilassante, una volta che il panorama è esuberante e pulito, ma è nella zona pedonale della città (corso), verso il punto più alto, che troviamo la passeggiata più incantevole.
 


​Per arrivare fin lì ci sono diversi gradini che conducono, prima di tutto, alla Chiesa Ave Maris Stella (o Chiesa della Maddona di Costantinopoli). Ancora alcuni gradini, per un sentiero armonioso tra alberi, case, cortili vuoti, chiesa dei santi Pietro e Paolo (ricostruite nel 1714), vie antiche, curve strette e altre costruzioni semplici, ti portano ad un posto che sembra nascondere il vero tesoro di quella regione – il Castello Aragonese.
 
Alla fine del sentiero, tutto è ripagato. Incredibilmente conservato, il Castello offre un intimo e suggestivo ambiente d’epoca bizantina. La forma triangolare con tre torri circolari è nel punto più alto circondando il centro della città vecchia, mentre la base si estende al di fuori del nucleo della città e nel centro della piazza un teatro all’aperto sulle rocce incorporate alle pareti nel Castello medievale.
 
Secondo storici, il promontorio su cui Agropoli è stato costruito è il punto più meridionale del Golfo di Salerno. Situato in una collina con una discesa piuttosto accentuata, il quale ha offerto protezione, insieme alle pareti fortificate, contrattacchi e intrusioni dall’estero. Di queste fortificazioni, soltanto il Castello del VI secolo rimane.

Con i piedi sulle pietre storiche, l’aria diventa più fresca e gli occhi catturano stancabilmente le immagini del panorama esuberante, come nessun registro fotografico sarebbe capace di tradurre con tale intensità e sensazione.

Picture
Chiesa Ave Maris Stella attrae visitatori di diversi luoghi del mondo
Picture
Il Castello Aragonese ha forma triangolare e tre torri circolari nel punto più alto
Picture
Vista dei dintorini del Castello, che sembra lo scenario di un film
Picture
Teatro all’aperto è pieno di un’atmosfera perfetta per promesse d’amore

Più suggerimenti su Agropoli – Un suggerimento per chi vuole cenare nei dintorni del Castello sono le osterie molto familiari che caricano tradizioni radicate dal tempo unite all’accoglienza sia in estate sia in inverno.
 
Un altro suggerimento è godere la Marina o il Porto di Agropoli (la porta del Cilento) e da lassù contemplare le fini giornate o i tramonti sotto l’ottica degli riflessi rispecchiati nel mare Tirreno e nelle ombre delle barche a vela e yacht privati. Le tonalità dorate del sole mischiate alle tonalità di grigio dell’autunno europeo vedono il mare e le montagne ricoperte di verdi nelle sue rocce.
 
Agropoli spicca anche con i pittoreschi ristoranti, pizzerie, caffè, negozi di abbigliamento, commercio in genere e pescivendoli con la vendita dei pesci e frutti di mare estremamente freschi e puliti dappertutto. Appunto perché la città è inchiodata nei mari di Bandiera Blu. Ci sono ancora diverse attività all’aperto, gite in barca dove si può arrivare all’isola di Capri, alla Costiera Amalfitana, Palinuro e Sapri, così come sport acquatici, gite gastronomiche e una vita notturna piacevole. 
 
Essendo vicino ad altre città più popolate come Salerno e Napoli, abitanti e visitatori possono anche optare per queste altre gite se vogliono un ritmo più agitato, al suono di macchine, motorini, clacson e pedoni, diversa dalla carina Agropoli.
 
Paestum anche può essere incluso nella gita. Si tratta di un sito archeologico riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale ed è localizzato nella città di Carpaccio, in provincia di Salerno. È stato fondato dai greci nel VII secolo ed il più sorprendente sono i tre maestosi templi maestosi messi su una pianura verde: il Templo di Hera, il Templo di Netuno e il Templo di Ceres.​
Picture
Vista delle scalinate verso il Castello, in fondo la zona pedonale di Agropoli e le graziosità delle case
Picture
Tramonto ad Agropoli trasforma il mare in uno specchio. Il Porto di Agropoli è un rifugio sicuro a pochi passi del centro storico della città
Picture
Picture
Castello Aragonese rimane aperto 24 ore su 24

Vannulo x Mozzarella di Bufala –
 Prima di arrivare a Paestum è possibile sentire dalla strada un odore di stabbio. Sarai vicino a Tenuta Vannulo, una fattoria organica certificata dove si coltiva il foraggio necessario per l’alimentazione di 600 bufali.
 
Con un trattamento mai visto prima, i bufali sono lavati, spazzolati, hanno dei tapetti di gomma e ascoltano musiche classiche con tecniche di mungiture avanzate puntando il benessere dell’animale, igiene e qualità del latte. Quando si ammalano sono curati soltanto con medicine omeopatiche.
 
Lì si fabbrica la mozzarella di bufala, la cui lavorazione è fatta interamente a mano e in piena conformità e i prodotti tradizionali sono lo yogurt, il budino e gelati con materie prime di alta qualità. L’unico punto vendita è nella proprietà.
 
Nei dintorni di Agropoli è possibile anche trovare altre piccole città tranquille come Castellabate, Battipaglia, Acciaroli, Eboli, Pontecagnano, Bellosguardo, Castelnuovo Cilento, tra altre.
 
È possibile cpaire che l’esperienza di visitare il Sud Italia e esplorare principalmente l’incantevole Agropoli vale la pena. Fai un  test. Organizza un viaggio per questa regione e senti l’atmosfera di questo posto. Non te ne pentirai.
 
NOTE
Periodo Medievale e Moderno di Agropoli – Durante il V secolo d. C., vandali hanno fatto in modo che gli abitanti della città litoranea chiamata Ercula si ritirassero per il promontorio con vista che offriva migliori prospettive per la difesa. È stato nel VI secolo che la città ha ricevuto dai bizantini il nome di Acropoli, che significa ‘città alta’, perché avevano bisogno di un locale protetto. Tempo dopo, loro sono stati cacciati e la città ha ricevuto la protezione dei vescovi che possedevano vasti territori, villaggi e poche case.
 
Le prime statistiche su Agropoli sono state compilate nel 1445, quando la città aveva un totale di 202 case e un numero simile di famiglie. Anni dopo, la città ha passato per varie famiglie e alcune trasformazioni. Durante il XIX secolo, Agropoli ha cominciato a espandersi fuori le mura medievali, ma la città vecchia è rimasta intatta, insieme alla maggioranza delle mura difensive circostanti e la porta d’ingresso del VII secolo.
 
*Bandiera Blu – nell’estate del 2014, Agropoli ha ricevuto la Bandiera Blu per le spiagge e il porto turistico. La cerimonia di premiazione dello scopo internazionele di riconoscimento dalla Commissione è stata realizzata a Roma, nella sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Secondo il sindaco Franco Alfieri, l’idea della marca Costa Azzurra è creare sinergie, promuovere l’unificazione della costiera e aumentare la consapevolezza dei cittadini e turisti.



​ 
​
Jaqueline Stamato Taube
Giornalista e Assessora di Stampa
Jaqueline.stamato@jsmcomunicacao.com.br
Fone: (16) 9 9221.2613
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Autor

    Jaqueline Stamato
    Assessora de Imprensa

    Arquivos

    October 2018
    September 2018
    August 2018
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    June 2017
    December 2016
    November 2016
    August 2016
    May 2016
    March 2016
    February 2016
    October 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    March 2015
    November 2014
    October 2014
    August 2014
    July 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014

    Categorias

    All
    Cantões Da Cana
    Coaching Digital
    Cogeração De Energia
    Destilaria Melhoramentos
    Hospedagem Nuvem
    Planetário G3 Full

    RSS Feed

MOBILE +39 348 131 8374
jaqueline.stamato@jsmcomunicacao.com.br
© JSM Comunicação | 2014 | Todos os Direitos Reservados